Il 10 Gennaio Adobe ha annunciato l’uscita della nuova versione di Lightroom che già da ora è scaricabile gratuitamente nella sua versione beta all’indirizzo:
http://labs.adobe.com/technologies/lightroom4/
Le novità del software sono molteplici e comprendono:
- Supporto Video migliorato
- Funzioni di correzione basici semplificati
- Potenziato il controllo di Ombre e Alteluci
- Possibilità di correzione del Rumore e del Bilanciamento del Bianco tramite lo strumento pennello
- Possibilità di creare fotolibri direttamente dal programma
- Possibilità di leggere le mail direttamente dal programma
- Funzioni di publicazione online (su Facebook o Flickr) migliorate
- Gestione dei file DNG migliorata
- Software di geolocalizzazione delle foto integrato nel sotware

La versione 4 del popolare programma di photo-editing di Adobe affina alcuni strumenti utili per i professionisti come il controllo delle Ombre e delle alteluci e una migliore gestione del rumore, introducendo anche funzioni video e di geolocalizzazioni con l’esplicito intento di richiamare a se quel pubblico di fotoamatori che fanno foto durante i loro viaggi e poi le pubblicano su social network più o meno specifici in merito di fotografia.
Spicca inoltre un rinnovato supporto navito ai filmati che offre le stesse funzioni di correzione delle foto e permette di ritagliare pezzi video per effettuare un montaggio o estrarre fotogrammi da cui sviluppare vere e rproprio foto.

Novità assolute di questa versione sono il sistema di geolocalizzazione per segnare i posti dove sono state effettuate le foto e la funzione per creare fotolibri da stampare poi tramite il servizio online www.blurb.com
Sul sito AdobeTV sono stati pubblicati diversi video (in inglese) che spiegano le nuove funzioni di Lightroom 4:
http://tv.adobe.com/watch/whats-new-in-lightroom-4-beta/introduction-to-lightroom-4-beta/
Gli stessi video sono reperivili anche su Youtube nel canale che Adobe ha creato per il suo programma:
http://www.youtube.com/user/AdobeLightroom
La versione beta permette un uso di prova fino a marzo 2012.
Come Adobe scrive sul proprio sito la beta non è completa al 100% ed esente da errori, quindi sarà utile qualsiasi genere di feedback sull’operato del software.